Aspettando la Festa………….
Salone Polivalente Comunale-“Chantà ansembiou/cantare insieme”
a cura di Pier Luigi Ubaudi e Flavio Giacchero.
Serata a cura dello sportello linguistico del Museo Civico Alpino A.Tazzetti
![]() |
![]() |
Inizia la Festa!
CARLINO SALE SUL TRONO
Carlo Emanuele non è destinato al trono: suo fratello Vittorio Amedeo è il principe ereditario e a lui spetta, come da tradizione, la carriera militare. Ma dopo la prematura morte di quest’ultimo, Carlo Emanuele III, detto Carlino, diventerà erede al trono e poi sovrano di un grande e potente stato. Mingherlino, timido, impacciato e spesso ritenuto incapace, diventerà uno dei più importanti sovrani della storia sabauda. Una storia tutta da godere per grandi e piccini, alla scoperta di un principe che ha raggiunto il suo sogno.
Spensierata e divertente “Festa sulla Neve” nello stupendo scenario della alta Val di Viù ai piedi del Monte Lera.
Manifestazione accessibile a tutti senza barriere!
Premi: alla società/gruppo più numeroso, alla società/gruppo più numeroso extra-regionale che viene da più lontano (min 10 partecipanti) una Toma di Lanzo di circa 10 kg; un premio speciale al personaggio in maschera più originale, al concorrente che viene da più lontano (Italia), al concorrente più giovane e a quello più anziano, all’animale di compagnia che ha partecipato con il pettorale. Al gruppo scolastico più numeroso un Pinocchio in legno di oltre 1 mt di altezza.
A seguire sorteggio della sottoscrizione a premi “TENTA LA FORTUNA CON LE CIASPOLE”- tra cui un aspirapolvere DAYSON (senza fili)offerta da EXPERT CONVERTINO + 30 PREMI di valore. Saranno sorteggiati RACCHETTE DA NEVE – ZAINI - EQUIPAGGIAMENTO SPORTIVO, ecc.
Durante la giornata ci sarà la possibilità di visitare il Museo Civico Alpino A. Tazzetti e un mercatino di prodotti tipici.
Camminata non agonistica con racchette da neve su un tracciato di circa 6 km accessibile a tutti.
Partenza ed Arrivo: Usseglio
Tempo Limite: le racchette dovranno essere riconsegnate tassativamente entro e non oltre le ore 15.00
Modalità di partecipazione:la camminata è libera a tutti, senza obbligo di visita medica agonistica e senza limiti di età.
Non è previsto il noleggio dei bastoncini.
I tesserati UISP - CAI - CUS TORINO - PRO LOCO USSEGLIO - FORZE DELL’ORDINE - NOVA COOP godranno di uno sconto di € 1,00 (all’atto dell’iscrizione) della camminata.
ISCRIZIONI ON LINE
www.festasullaneve.it fino a venerdì 7 febbraio.
Sarà possibile iscriversi sabato dalle ore 16.00 e domenica dalle ore 8.30 ad Usseglio presso il Salone Polivalente Comunale. Dall’8 febbraio 2020 la quota di iscrizione subirà un aumento di € 2.00
COSTI
Iscrizione € 12,00 fino al 7/02
(dall’8/02 subirà un aumento di € 2,00)
Noleggio racchette € 4,00
Bambini nati a partire dal 2010 e persone diversamente abili:
Iscrizione € 5,00 fino al 7/02
(dall’8/02 subirà un aumento di € 2,00)
Noleggio racchette € 4,00
Gruppi/Società ogni 10 iscritti uno in omaggio
Chiusura iscrizioni a 1.000 partecipanti
PER AGGIORNAMENTI DEL MONTEPREMI E ISCRIZIONI VEDERE I SITI INTERNET
www.festasullaneve.it – www.eventiusseglio.it
PREMIAZIONI
Le premiazioni avverranno domenica 9 febbraio 2020 alle ore 15.00 a Usseglio.
Monte premi complessivo 5.000 euro
Info@welcomepiemonte.it - 39 3395315104
Che cos’è?
Una passeggiata non competitiva con le ciaspole sul percorso della gara della Festa sulla Neve.
Quando?
Il 9 febbraio a partire dalle 10.30
Dove?
A Usseglio presso la Casa del Fondo.
Chi può partecipare?
Tutti gli alunni che frequentano la scuola Primaria.
In che modo?
È necessario che i bambini che frequentano la stessa scuola formino un gruppo (es. il gruppo della scuola De Amicis) e si iscrivano come tale.
Come iscrivo il gruppo?
Alla pagina iscrizioni inserire come nome del gruppo la parola PINOCCHIETTI + la denominazione della scuola di appartenenza.
Quanto costa?
Il costo per ogni partecipante è di € 5,00 più il noleggio delle ciaspole (se necessario).
Cosa si vince?
Tutti i partecipanti avranno in dono un Pinocchietto in legno.
Il gruppo più numeroso vincerà un Pinocchio da esporre nella propria scuola.